La tipologia dei pasti è stabilita dalla ASL e pertanto non è facoltà del nido poter decidere cambi di menù.
I pasti sono preparati nella nostra cucina ad altissimo livello igienico, da personale altamente qualificato.
Come previsto dalla normativa vigente è vietato da parte dei genitori introdurre qualunque tipo di pasto al nido, anche gli alimenti confezionati ed a lunga conservazione.
Ci scusiamo in anticipo con i genitori ai quali farebbe piacere poter portare una torta o dei dolci al nido per festeggiare il compleanno del proprio piccolo, sono ammesse solo torte confezionate.
Nel caso di soggetti con esigenze particolari (vegetariani, musulmani) dovranno comunicare all’atto dell’iscrizione tali necessità al fine di concordare con il servizio catering e la ASL i menù specifici.
Nel caso di diete speciali (es. no uovo, celiachia) è necessario presentare una certificazione medica che lo accerti e compilare l’apposito modulo presente in Asilo.
Il menu stagionale sarà esposto in accoglienza e ogni bambino ne sarà fornito all’inizio dell’anno scolastico.
A turno tutti i bambini supportati ovviamente dall’educatrice, a partire già dai 15- 16 mesi (indispensabile che il bambino sappia camminare bene ed autonomamente), assumono il ruolo di cameriere: il bimbo preposto è stimolato dalla fiducia concessa dai “grandi” per svolgere una mansione così complessa ed articolata.
Ancora una volta i bambini riescono a sorprenderci per le loro competenze ed abilità.
Da noi può anche capitare di “pranzare al ristorante”: si tratta di un tavolino riservato, distinto dagli altri tavoli di gruppo e caratterizzato da sedie con cuscini, tovaglioli anzichè bavaglie, bicchieri di vetro a calice e caraffa di vetro per l’acqua al quale i bimbi a turno si sentono “speciali”; e per accedervi non serve essere particolarmente bravi, può bastare cercar di vincere delle fatiche quotidiane.
La frutta servita è totalmente biologica.