• Call : Tel 06.87248224 - Email: info @ asilogliscoiattoli.it

inglese-gli-scoiattoli
Cari mamma e papà,
studi e ricerche scientifiche confermano che il bambino, fin dalla nascita, è perfettamente in grado di assimilare due o più lingue, se sufficientemente esposto; tuttavia, l’età di acquisizione nell’apprendimento delle lingue gioca un ruolo fondamentale.

I bimbi al nido hanno la giusta età per la sperimentazione di una seconda lingua ed essere esposti ad essa per alcune ore durante la giornata, gli crea presupposti per svilupparla al meglio in futuro.

Al nido la lingua inglese è inserita progressivamente e lentamente in base alla disponibilità dei bambini. Settimanalmente saranno proposte attività strutturate: canti, filastrocche e giochi, che si svolgeranno in un preciso momento della giornata; tutto questo mantiene ‘svegli’ i neuroni ricettori tenendoli in attività e sensibili alla acquisizione della lingua inglese.
In quest’ambiente andremo a toccare tutte le aree di esperienza (motoria/sensoriale, inter e intrapersonale, e cognitiva).
La finalità è la sensibilizzazione alla lingua inglese attraverso l’ascolto, l’acquisizione di termini comuni e la comprensione di piccole indicazioni.

L’insegnante che verrà è esterna e sarà affiancata dalle educatrici di riferimento della classe.

I bambini i cui genitori non intendono partecipare al progetto non saranno assolutamente esclusi e la scuola si farà carico della spesa per poterli far partecipare al laboratorio ugualmente.

rainbow-color
Temi per l’anno scolastico:

Rainbow Colors – Big & Small – Face and Body – Shapes

Ottobre/Novembre: Red, Green Yellow and Blue!

  • I colori dell’arcobaleno portano allegria!
  • Giochiamo con i palloncini, dipingiamo con le macchinine, esploriamo con le dita e completiamo tanti bei puzzle colorati!
  • Tutti i colori sono belli! Ritroviamoli nella natura, riconosciamoli intorno a noi, nelle foglie, nei pesciolini, nella frutta, nella verdura e nei giochi!
  • Il pupazzo “X” ci aiuterà in questo viaggio attraverso i colori della sua collana arco-balenata.
  • Infine mettiamo tutte le nostre scoperte insieme per ricreare il libro dei colori.

Dicembre/Gennaio: Our Face!

  • Studiamo la nostra faccia: the eyes per vedere tutto, the nose per sentire tutti gli odori, the ears per ascoltare bene, the mouth per dare baci e mangiare!
  • Sentiamo musica e rumori, annusiamo profumi e cattivi odori, guardiamo e nascondiamo gli occhi, assaggiamo e diamo dei bacini!
  • Componiamo la faccia di un pupazzo di neve completa di tutto!

Febbraio/Marzo: Big & Small!

  • Giochiamo con il concetto di grande e piccolo!
  • Smontiamo e rimontiamo matrioske, facciamo passi, danze e movimenti in grande e in piccolo! Coloriamo piccolissimo e dipingiamo enormemente.
  • Mischiamo e smistiamo diversi oggetti big and small!
  • Cerchiamo intorno a noi tutto ciò che è big e quello che è small!
  • Leggiamo insieme la storia del topino piccino e del grande elefante!

Aprile/Maggio: Shapes!

  • Circle/Sphere, Square/Cube/Rectangle, Triangle/Cone, Star, Heart, Oval, Diamond.
  • Le forme sono ovunque! Camminiamo sulle forme, saltiamo da una all’altra!
  • Usiamole per disegnare per terra, per creare degli scalini, per spostarle!
  • Esploriamo le forme nei cibi, nei giochi, della natura!
  • Lavoriamo the Oval Shape e la decoriamo con altre forme per preparare delle deliziose uova di Pasqua!
  • Scopriamo insieme la geometria come arte, facendo tanti lavoretti e confezionando oggetti utilizzando le diverse forme!

Giugno/Luglio: Day and Night!

  • Day and Night: The Sun, The Moon, The Stars!
  • Che cosa facciamo al mattino? E la sera? Get UP per svegliarsi e lay DOWN per dormire!
  • Svolgiamo alcune attività motorie per giocare con questi concetti, e cantiamo canzoni per il risveglio e la nanna.
  • Confezioniamo insieme il grande disco del sole/giorno e della luna/notte!
  • I colori del cielo di giorno e di notte: il giallo e il nero!
  • Le routine svegliarsi, vestirsi, fare colazione, lavarsi i denti!
  • Laviamo i denti del coccodrillo addormentato!

PLUS

(da inserire nella classe dei grandi secondo l’andamento delle lezioni e della recettività dei bambini)

Il Nostro Corpo – My Body

  • Impariamo come si chiamano in Inglese la nostra testa, le spalle, le mani e i piedi.
  • Controlliamo le parti del corpo facendo il gioco dello specchio.
  • Disegniamo su un foglio grande per terra la nostra sagoma e identifichiamo the head, the shoulder, the knees and those toes!
  • Completiamo con le parti del corpo i pezzi mancanti al personaggio scelto in un divertente gioco!
Creiamo con le forme una figura di feltro rappresentando un bimbo/a.
  • La nostra canzone sarà: Head, Shoulder, Knees and Toes

Vestiti – Clothes

  • Usiamo la musica, una storia e tanto movimento per esplorare le paroline:
  • Pants – Socks -
Shoes -
Tshirts -
(ripetendo anche le parole del corpo e della faccia).
  • Vestiamo il pupazzo “X”.
  • Completiamo alcuni disegni inserendo i vestiti mancanti! Leggiamo il libro che parla delle scarpe.
  • Quattro passi per vestirsi (mettere in sequenza le 4 figure).
  • Facciamo lavori artistici utilizzando ritagli di stoffa, inserendoli su diversi capi di abbigliamento.

L’Amore (San Valentino)

La cosa più bella è poter trasmettere l’emozione ai bambini.
In questo tema impariamo le parole base dell’amore:

  • LOVE,
HUGS,
KISS,
Hearts,
RED & Pink
  • Decoriamo la stanza (diverse tecniche artistiche), leggiamo un libro che parla di abbracci (abbracciamo gli amici), esploriamo la vasca sensoriale con sale grosso e oggetti rosa e rossi.
  • Leggiamo una storia che spiega il concetto di famiglia: un papà cuore da solo, incontra la mamma, s’innamorano, tanto amore, arriva il baby cuoricino, and…meet the family!

Feelings: Sad & Happy
Un bambino è sempre in pieno sviluppo, quindi vuole scoprire ed esprimersi.

  • In quest’ ambiente le parole da imparare sono:
 Happy – Sad – Angry – Smile – Crying
  • Usiamo il colore Nero – the color Black.
  • Riconosciamo le figure rappresentative delle emozioni.
  • Raccontiamo ciò che ci fa felici o tristi.
  • Disegniamo nella foto dell’amico Bob la bocca in corrispondenza con il suo essere felice o triste secondo le occasioni presentate.
  • Musica triste e il colore nero…colorare i mostri!
  • Musica allegra e i colori giallo, rosso, verde e blu, colorare la sirenetta!

Alla fine dell’anno scolastico ogni bambino (classe dei grandi) porterà a casa un Calendar per il prossimo anno (partendo da settembre) decorato con due/tre attività realizzate durante il percorso. I bambini medi invece avranno prodotto un Rainbow Book pieno di scoperte fatte nella esplorazione dei colori.