

È obbligatorio fornire al momento dell’iscrizione e nel corso dell’anno una fotocopia del foglio delle vaccinazioni aggiornato.
ll bambino potrà venir dimesso dal nido qualora a
giudizio delle educatrici presenti un quadro clinico negativo o anche apparentemente tale, ecco alcuni esempi:
- febbre
- comportamento insolito come pianto persistente, difficoltà respiratoria, anche in assenza di febbre
- diarrea
- vomito
- stomatite
- eruzione cutanea
- congiuntivite
- parassitosi intestinale e cutanea
Qualora il bambino venga dimesso per uno degli stati morbosi sopra citati, sarà indispensabile per il rientro un autocertificazione di ammissione, indipendentemente dalla durata dell‘assenza, al fine di tutelare tutti i bambini presenti al nido.
In caso di sola febbre senza altri sintomi, il bambino potrà rientrare senza certificato ma dopo almeno 24 ore dallo sfebbramento.
Il personale dell’asilo nido non può sommnistrare farmaci per terapie.
Tutto il personale ha seguito un corso di primo soccorso pediatrico valido ai sensi della legge 626 e un corso della Croce Rossa Italiana per le manovre di disostruzione pediatrica.
Il nido è supportato dalla figura di un pediatra di riferimento che viene contattato dal personale, e con il quale vengono svolte riunioni annuali aperte ai genitori.